Storia e archeologia della Sardegna
ORARI
8.30-15.30
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Incontro con i partecipanti alle ore 8,30 (è sempre necessario concordare il punto d'incontro)
Trasferimento in minibus ad Armungia e visita del museo etnografico e del nuraghe situato nel centro storico del paese
Trasferimento a Goni e trekking sino al nuraghe, situato su un'altura molto panoramica.
Visita alla necropoli di Pranu Muttedu tra menhirs, sepolture megalitiche e domus de janas, le case delle fate.
Pranzo al sacco a base di prodotti tipici della zona: pratzidas e panadas (focacce cotte al forno a base di verdure), pistoccu (pane secco friabile di semola di grano duro) e formaggio sardo
Trasferimento a Silius e visita del castello di Sassai
Rientro alle ore 15,30 circa
COSA PORTARE
È meglio indossare delle scarpe comode e chiuse, tipo tennis o trekking e pantaloni lunghi. Portare una adeguata protezione solare, cappello e occhiali da sole
COSA COMPRENDE
Il prezzo include la guida, tutti i biglietti di ingresso, l'assicurazione, l'acqua, il pranzo al sacco, la documentazione fotografica dell'escursione con le immagini visionabili e scaricabili dalla pagina facebook Dolcelunabio, e i trasferimenti in minibus

Stampa
Home